asilo chatterbox

Quanto sarebbe bello parlare bene una seconda lingua e quante opportunità in più mi darebbe“. Chissà quante volte te lo sarai chiesto, io tante. Questo è il motivo principale per cui molti genitori desiderano per i figli un futuro da persone bilingue. Fortunatamente al giorno d’oggi esiste la possibilità di scegliere la scuola in lingua straniera, soprattutto in inglese.

Per capire meglio come funziona una scuola dell’infanzia nella quale si parla esclusivamente inglese, ho intervistato Claire Mulrooney, direttrice e insegnante madrelingua della scuola inglese Chatterbox, sede di Quartu Sant’Elena (CA).

Mrs. Mulrooney, perché i genitori dovrebbero scegliere una scuola inglese per i propri figli?

Ci sono diversi motivi per scegliere una scuola inglese. Alcune famiglie fanno questa scelta perché vogliono trasferirsi per lavoro quando i bambini saranno più grandi, altre perché hanno amici o parenti all’estero, altre ancora perché vogliono risparmiare ai propri figli la maggiore fatica di imparare l’inglese da adulti. Ma crescere un bambino bilingue significa andare oltre le capacità linguistiche, infatti negli ultimi anni sempre più genitori vogliono offrire ai figli l’opportunità di apprendere sia la lingua che il modo di pensare e di concepire il mondo che il bilinguismo porta.

Qual è la domanda più frequente posta dai genitori che si informano sulla scuola?

La domanda più frequente è: “ma i bambini possono capirvi?” La risposta è sempre sì! Noi vediamo che tutti, anche i bambini più piccoli, già dai primi giorni di frequentazione, possono seguire il ritmo della giornata, partecipare e divertirsi con noi. Questo avviene perché i bambini piccoli non si pongono la domanda “questo cosa vuole dire?”. I bambini assorbono tutta l’informazione disponibile, tutto quello che vedono, sentono e toccano; capiscono quello che succede intorno, accettando nel modo più assoluto le attività che si svolgono a scuola. I bambini non fanno distinzione usando concetti astratti come ‘lingue’, scoprono che, per esempio, mentre a casa è “pane” a scuola è “bread”, quindi accettano e assimilano tutti e due i termini con la stessa tranquillità e naturalezza.

Come avviene l’inserimento in una scuola inglese? I bambini che parlano italiano hanno difficoltà ad inserirsi?

Come ho già spiegato i bambini piccoli non sanno che stanno parlando italiano o imparando l’inglese, quindi l’inserimento non significa per loro un avvicinamento a una nuova lingua, ma rappresenta un inserimento in un nuovo contesto sociale; è un modo per conoscere e fare amicizia con nuove persone, sia adulti che bambini. Questo nuovo ambiente rappresenta già molto per un bambino piccolo e figuriamoci se fa caso al fatto che la maestra sta usando parole diverse da quelle che usa abitualmente. Ai bambini interessano i nuovi giochi, i nuovi amici e la novità di stare senza mamma e babbo. Il periodo di inserimento è innanzitutto un periodo di scoperta emotiva e di cambiamento per tutta la famiglia, per questo motivo lo facciamo in un modo molto graduale e soprattutto personalizzato, in modo che ogni bambino (e ogni mamma) abbia il tempo che vuole per allacciare nuovi rapporti e sentirsi a proprio agio salutandosi la mattina prima di separarsi.

Come avviene l’apprendimento della lingua inglese nella vostra scuola?

Noi svolgiamo tutta la giornata scolastica in inglese, in modo che i bambini ricevano il massimo input linguistico, sia qualitativo sia quantitativo. Un coetaneo inglese potrebbe entrare nella scuola e trovarsi subito a suo agio (una bella esperienza che abbiamo vissuto più volte negli anni passati).
Il tempismo e la modalità di apprendimento è una cosa molto personale: come ogni bambino è pronto per camminare, parlare o togliere il panno a un momento diverso, allo stesso modo ogni bambino ha i suoi tempi e modi per apprendere una lingua. Cerchiamo di rispettare l’individualità di ogni bambino, seguendo i suoi tempi ma anche i suoi interessi e preferenze, in modo che  possa seguire il percorso giusto per il suo apprendimento in ogni sfera, dal linguaggio all’emotività, dalla corporeità  all’arte, incoraggiando ogni bambino a provare qualcosa di nuovo e a diventare una persona autonoma e sicura di sé.

In quanto tempo solitamente i bambini parlano un inglese fluente? Quando si notano i primi progressi?

Le ricerche dimostrano che fra il momento nel quale si impara una nuova parola in modo passivo e la prima volta che si usa in modo attivo  si deve sentire almeno 8 volte. Non esistono però bambini standard e quindi non esiste un percorso standard: quando parliamo in un’ altra lingua siamo sempre le stesse persone e la personalità dei bambini incide molto: un bambino che si butta e a cui piace provare nuove esperienze, lo farà anche con le nuove conoscenze, mentre chi preferisce ascoltare e riflettere si comporterà allo stesso modo con la lingua inglese. La cosa certa è che anche i bambini più silenziosi assimilano e imparano l’inglese che sentono, sono in grado di seguire e capire tutto.

È necessario che il bambino parli inglese anche a casa?

Per niente! Per crescere bilingue è importante che il bambino riceva abbastanza input e un bambino che frequenta la nostra scuola trascorre almeno sei ore della giornata in inglese: la sera e il weekend sono i momenti in cui sente, usa e migliora la sua prima lingua. Alcuni genitori vogliono parlare in inglese con i figli ma consigliamo di non forzare il bambino se non ha voglia e soprattutto di non cambiare di punto in bianco il modo di comunicare in casa, perché la lingua che il genitore usa con il bambino è parte del loro legame emotivo.

Che livello di inglese avrà raggiunto il bambino a fine percorso scolastico?

Il bambino sarà  funzionalmente bilingue, capace di seguire una giornata scolastica insegnata in inglese e di esprimere la propria idea, emozione e opinione in inglese. Spesso i bambini hanno già iniziato a scrivere e leggere in inglese, perché un piacevole “effetto collaterale” di crescere bilingue è un apprendimento della lingua scritta precoce e facilitata.

Ringrazio Claire Mulrooney per aver risposto alle mie domande.
Se vuoi contattarla per chiederle informazioni sulla scuola inglese:
328 294 1492
www.chatterboxschools.co.uk

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *