L’abuso sessuale è un tema difficile da affrontare poiché molti genitori si rifiutano di parlarne apertamente, sia per la vergogna sia per la situazione di disagio che si potrebbe creare. Se in passato non si parlava dell’argomento, questo non significa che anche oggi non se ne debba parlare. Per prevenire l’abuso, invece, i genitori devono conoscere l’argomento e soprattutto devono essere in grado di affrontare il problema. Il ruolo dei genitori è non solo quello di proteggere i figli, ma soprattutto quello di fornire loro strumenti necessari per difendersi. Mettendo in guardia un bambino c’è la possibilità di poter evitare violenze e abusi, infatti il bambino che sa come ci si deve comportare in una determinata situazione sarà anche preparato a reagire meglio.
Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutare i genitori a prevenire l’abuso sui minori:
- Il genitore deve sempre prestare attenzione a chi affida il proprio figlio: baby sitter, nonni, parenti, amici. Il genitore deve chiedere al bambino cosa fa quando è solo con questi adulti. Bisogna ricordare che il bambino nella maggior parte dei casi conosce l’abusante. L’abusante è di solito una persona di cui il bambino si fida.
- Il genitore può incoraggiare e spingere il bambino a parlare di qualsiasi cosa e a non avere segreti. È fondamentale specificare al bambino che i segreti non sono sempre buoni ma che esistono anche quelli cattivi, come i segreti sulla sessualità che impone l’abusante al bambino.
- Dobbiamo sempre osservare i comportamenti dei nostri figli. I bambini che mostrano cambiamenti improvvisi nei comportamenti possono essere vittime di abusi. Incubi o sonno agitato, perdita dell’appetito, paure inspiegabili, calo nel rendimento scolastico possono essere probabili indicatori di abuso. L’abuso è sempre dannoso e il bambino che lo subisce potrebbe sviluppare depressione, senso di colpa e perdere l’autostima. È difficile che un bambino ci dica espressamente che ha subito abusi, sta a noi avvertire i segnali e soprattutto affidarci al nostro istinto quando ci sembra che qualcosa non va.
- Dobbiamo sempre regolare e controllare l’accesso dei nostri figli a Internet. Sarebbe bene non solo vigilare ma anche monitorare l’accesso con filtri e blocchi. Inoltre dobbiamo insegnare ai nostri bambini a non fornire tramite Internet il loro nome, indirizzo o numero di telefono. Di solito insegniamo ai nostri figli che non si deve dare troppa confidenza agli estranei, allo stesso modo insegniamo che anche su Internet non si deve “chattare” con persone sconosciute e soprattutto fornire informazioni private.
Ovviamente non sarà mai possibile proteggere i nostri bambini al 100% da eventuali pericoli, ma con piccoli accorgimenti possiamo evitare danni irreparabili.
Con questo articolo non voglio dire che dobbiamo vedere abusanti da ogni parte, voglio solo ricordare che il male esiste e il compito di noi genitori è quello di preservare i nostri figli.
Immagine per gentile concessione di Stefania Scano.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!