Bambino-gioco-puzzle

Il puzzle è un gioco classico che può essere un primo passo per aiutare il bambino a sviluppare un
pensiero scientifico e ad affrontare attività impegnative e scolastiche come gli esercizi di
matematica. Secondo uno studio dell’Università di Chicago i bambini che giocano con i puzzle in
età prescolastica avranno più successo nelle materie scientifiche. Infatti il gioco del puzzle favorisce
il ragionamento, migliora la capacità logica e di intuizione e insegna le procedure per poter
affrontare i compiti. Secondo questo studio giocare o non giocare con i puzzle sarebbe un predittore
del futuro successo scolastico dei bambini. I voti nelle materie scientifiche dei bambini che hanno
passato tanto tempo ad incastrare tessere saranno tendenzialmente più alti dei bambini che invece
non hanno giocato con i puzzle.

Una ricerca sui puzzle e le abilità matematiche e spaziali

La ricerca realizzata a Chicago ha coinvolto bambini tra i 2 e i 4 anni. Una parte dei bambini ha
giocato quotidianamente con i puzzle e con l’interazione dei genitori. La valutazione delle abilità
legate alla matematica e al posizionamento spaziale è avvenuta ai 4 anni e mezzo di età.

I risultati della ricerca

Dallo studio è emerso che i bambini che hanno giocato quotidianamente ai puzzle hanno sviluppato
un’ abilità nel trasformare e ruotare forme maggiore rispetto agli altri. L’abilità di trasformare
mentalmente le forme è un importante predittore di successo in materie scientifiche quindi, secondo
la ricerca, attività come il puzzle in tenera età  possono mettere le basi per queste capacità. È curioso il fatto che lo studio abbia dimostrato diversi risultati fra i sessi, infatti i maschi hanno
ottenuto migliori prestazioni delle femmine riuscendo a risolvere puzzle più complicati. I migliori
risultati dei maschi rispetto alle femmine dipenderebbero dall’atteggiamento dei genitori verso i
figli. Infatti sia la mamma che il papà utilizzerebbero un “linguaggio più matematico”, facendo
riferimento alle forme geometriche, quando aiutano i figli maschi nell’incastro delle tessere. Questo
comportamento è oggetto di studio da parte dello stesso team.

In base allo studio dell’Università di Chicago sarebbe importante proporre ai bambini giochi come
quello del puzzle che sviluppano le abilità spaziali, la capacità di intuizione e di correlazione logica.
Il gioco del puzzle apporta davvero tantissimi benefici ai bambini!

Immagine per gentile concessione di Stefania Scano.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *