bambina facendo colazione

Molti bambini e ragazzi hanno la cattiva abitudine di non fare la prima colazione, e la responsabilità non è soltanto la loro ma soprattutto dei genitori. Quali sono i motivi per i quali i nostri figli non mangiano al mattino? Alcuni sostengono di non avere abbastanza tempo, altri dicono che non mangiano a colazione perché vogliono dormire di più, altri riferiscono che non sentono lo stimolo della fame. Queste sono solo scuse! Per fare ogni giorno una buona colazione basta organizzarsi.

Da alcune statistiche emerge che i bambini e i ragazzi dedicano al primo pasto solo cinque minuti. Noi genitori dobbiamo cambiare questa consuetudine, in quanto la colazione a inizio giornata e il tempo che si dedica ad essa è fondamentale per rimettere “a posto” il corpo dopo il digiuno notturno ed è un sano inizio perché sostiene sia il corpo che la mente.

La colazione è importante per la mente e per il corpo.

La colazione è uno dei tre pasti principali e per questo motivo non va mai saltata. Infatti in caso di mancanza di colazione si ha uno scarso rendimento fisico e mentale. La colazione fornisce al corpo tutte le energie di cui ha bisogno per muoversi, correre, giocare, ma anche per concentrarsi e fare i compiti.

È normale che se i bambini e i ragazzi non mangiano a inizio giornata perché si svegliano troppo tardi e poi a scuola hanno fame, la loro mente sarà più concentrata sullo stomaco da riempire che sulla lezione. Chi fa una buona colazione, invece, non solo è preparato ad affrontare al meglio le fatiche di una giornata di studio, ma arriva anche all’ora di pranzo meno stanco e affamato. In più, distribuire il fabbisogno calorico quotidiano in più pasti garantisce un buono stato di salute.

Organizzarsi e trovare il tempo necessario per la colazione.

I genitori possono educare i propri figli a svegliarsi un po’ prima in modo da avere più tempo per prepararsi senza avere fretta. Quando i bambini sono svegli da circa un’oretta sarà facile che sentano lo stimolo dell’appetito. Inoltre se i nostri figli preparano lo zaino per la scuola e la roba che indosseranno la mattina già dalla notte prima, avranno più tempo da dedicare alla colazione.

Solitamente bambini e ragazzi consumano la colazione in solitudine, invece i genitori dovrebbero dare l’esempio facendo colazione insieme ai propri figli in tranquillità. La prima colazione rappresenta un momento importante per la famiglia per stare insieme. Naturalmente questo non sempre è possibile a causa del lavoro, però il sabato e la domenica tutta la famiglia dovrebbe unirsi e sedersi a tavola con calma e in totale serenità. Colazione e cena dovrebbero essere consumate sempre in famiglia senza l’ansia di correre per arrivare al posto di lavoro.

Il primo pasto degli italiani è principalmente dolce, in effetti gli zuccheri contengono le energie per iniziare al meglio la giornata. Come sostengono i nutrizionisti, bisogna variare il più possibile anche i cibi che si consumano a colazione.

Ecco alcuni consigli per un sano inizio di giornata.

  • latte o yogurt con cereali (al latte vaccino possiamo sostituire il latte vegetale come quello di soia, di riso, di mandorle oppure latte di avena e di farro che sono i preferiti da mia figlia; lo yogurt è ottimo perché contiene fermenti lattici, ma attenzione a quei dessert che sembrano yogurt ma non lo sono: contengono molti zuccheri e grassi, quindi bisogna evitare di farli consumare assiduamente)

  • una porzione di torta preparata in casa (evitare le torte confezionate o le merendine) oppure pane con marmellata o miele, oppure biscotti fatti in casa

  • se i bambini la gradiscono va bene anche una piccola porzione di frutta fresca oppure una spremuta di arancia o un frullato sempre a base di frutta

E voi fate la colazione in famiglia? Quanto tempo le dedicate la mattina?

Immagine per gentile concessione di Stefania Scano.

2 commenti
  1. Rita
    Rita dice:

    Ciao Silvia, penso che hai centrato in pieno questo argomento molto importante ,che molti genitori sottovalutano oppure nn danno la giusta importanza ,ti ringrazio per i consigli utili

    Rispondi
    • Silvia Perseu
      Silvia Perseu dice:

      Ciao Rita, ti ringrazio per l’intervento. Ho scelto di parlare della colazione proprio perchè oggi molti genitori sottovalutano la sua importanza. In un mondo in cui andiamo sempre di fretta e siamo sommersi dagli impegni lavorativi, ci si “dimentica” che bisogna alimentarsi bene, che al bambino devono essere insegnate le corrette abitudini alimentari. Facendo invece un buon lavoro di educazione alimentare il bambino capirà che è giusto per la sua salute fare ogni giorno colazione e dedicare abbastanza tempo al pasto di inizio giornata. Un saluto, Silvia.

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *