adolescenti-ascoltando-musica

 

L’amicizia è un sentimento molto profondo che rappresenta una relazione privilegiata tra persone che solitamente non appartengono alla stessa famiglia.

Generalmente l’amicizia nasce quando due ragazzi provano simpatia reciproca, hanno gli stessi gusti e trovano degli interessi e degli obiettivi in comune, come ad esempio uno sport. Due amici hanno un rapporto paritario, si confrontano, condividono esperienze e interessi.

Le caratteristiche dell’amicizia nell’adolescenza:

Gli amici sono al primo posto nella classifica degli affetti

Le amicizie sono fondamentali per la crescita dei ragazzi in quanto essi si aprono l’uno all’altro confidando i propri problemi, le emozioni, le insicurezze e le preoccupazioni. Gli adolescenti si rifugiano negli amici perché in famiglia non si sentono compresi e appoggiati appieno e pare che soltanto gli amici possano capire quali difficoltà stanno attraversando, proprio perché sono coetanei. L’amicizia dona all’adolescente non solo comprensione ma anche protezione da quella famiglia che pretende dal ragazzo ottimi voti a scuola e un aiuto in casa. Perciò l’amicizia assolve delle funzioni che la famiglia non riesce ad assolvere, migliora la qualità della vita e modella il senso di identità dell’adolescente.

L’amicizia insegna come gestire i legami affettivi

Attraverso le amicizie gli adolescenti imparano che nelle relazioni è necessario rispettare delle regole come quella della fiducia, della libertà, della solidarietà e sostegno reciproci. Gli adolescenti intendono il rapporto reciproco come un legame molto forte nel quale ognuno deve necessariamente adattarsi ai bisogni dell’altro.

I legami che nascono durante l’adolescenza sono rapporti totalizzanti e duraturi, questo vale soprattutto per il sesso femminile, e sono basati sull’intensità del sentimento e su un affetto esclusivo.

Gli amici sono fonte di gioie e di dolori

Per amicizia non si intende solo quella esclusiva tra due persone, per intenderci tra due amici del cuore, ma anche quella di gruppo. L’appartenenza ad un gruppo crea nell’adolescente un buon senso di sicurezza e fa abbassare gli stati di ansia.

È vero che l’amicizia crea vicinanza e affetto, dona molte gioie e divertimento, ma è anche vero che si rivela la fonte maggiore di dolori e frustrazioni per gli adolescenti. Le amicizie esclusive possono provocare senso di dipendenza e sentimenti di gelosia e risentimento. I ragazzi riferiscono che le amicizie finiscono molto spesso perché l’amico non ha mantenuto un segreto. Ovviamente gli effetti desiderabili delle amicizie esclusive sono maggiori di quelli indesiderabili.

Avere amici durante l’adolescenza è positivo per il futuro

Avere avuto delle buone amicizie durante l’adolescenza è importante per sapere che cosa aspettarsi dagli altri, per garantire un buon futuro adattamento nella società ed è la base per poter costruire un buon rapporto di coppia nell’età adulta.

Un altro aspetto positivo di chi ha amici durante l’adolescenza è che ha poche probabilità di avere problemi di bullismo. I ragazzi che hanno una solida rete di amicizie difficilmente incorrono in episodi di bullismo, proprio perché chi commette atti di bullismo sceglie la propria preda tra i ragazzi più isolati. Quindi investire nelle relazioni amicali e consolidare i legami serve agli adolescenti anche per essere protetti dagli amici in caso di bullismo.

Immagine per gentile concessione di Stefania Scano.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *