Quanti bambini si comportano male e ci fanno arrabbiare? Quanti sono aggressivi nei confronti dei genitori, degli insegnanti e dei coetanei? Abbiamo mai pensato a quali cause ci sono dietro a questi comportamenti? Proviamo a chiederci perché alcuni bambini sono più difficili, meno gestibili e più arrabbiati di altri.
Ti ho fatto una lista di possibili cause che potrebbero portare il bambino a sviluppare un sentimento di rabbia.
Bambini cresciuti in famiglie violente
I bambini che hanno subito un’infanzia fatta di violenze, botte e grida, probabilmente saranno vittime di un sentimento di rabbia per tutta la vita. Sono bambini che vanno aiutati ad elaborare il trauma e tutte le emozioni negative che derivano da questo orrore. Perciò non ci dobbiamo scandalizzare quando un bambino che non viene aiutato diventerà un bambino violento.
Bambini che nascono con un temperamento difficile
Alcuni bambini nascono con un temperamento difficile, sono più impulsivi e più attivi, a volte più permalosi, nervosi e volubili. Questi bambini provano rabbia in maniera più veloce rispetto agli altri. La cattiva notizia è che questi bambini nascono così e non si può fare nulla per evitarlo, ma la buona è che il genitore può fare molto per aiutarli a gestire la rabbia.
Bambini alle prese con la nascita di un fratello
Quando in una casa arriva un fratello, il bambino più grande potrebbe sentirsi messo da parte dai genitori, soprattutto dalla madre. Il bambino potrebbe avere l’impressione di non essere amato perché non ha più un amore esclusivo da parte dei genitori, quindi potrebbe sentirsi arrabbiato sia con i genitori che con il nuovo arrivato. Questo sentimento può a volte trasformarsi in comportamenti aggressivi non solo nei confronti dei genitori e del piccolino, ma anche verso gli amici e i suoi giocattoli. Non è così strano vedere un bambino al quale è appena nato un fratello picchiare i compagni, lanciare i giocattoli, dare pugni ai genitori e così via.
Bambini che hanno subito abusi sessuali
I bambini che sono state vittime di abusi sessuali saranno arrabbiati con il mondo. Alcuni bambini mostrano comportamenti aggressivi verso se stessi o verso gli altri, sono negativi e iperattivi.
Bambini che hanno subito lutti e perdite
I bambini che hanno perso una persona amata, perché è morta o perché è andata via volontariamente, possono sviluppare un sentimento di rabbia perché qualcosa è andato storto nel processo dell’elaborazione del lutto. Molto spesso genitori e insegnanti non danno molto peso al rapporto che si può instaurare tra un lutto non elaborato e un sentimento di rabbia, il quale potrebbe sfociare in comportamenti aggressivi.
Soffermarci sulle cause della rabbia può essere utile per comprendere a pieno il bambino ed in particolare per migliorarne la relazione e l’approccio. Inoltre conoscere i motivi per cui un bambino prova un sentimento di rabbia è importante per prevenire i comportamenti aggressivi e violenti.
Se vuoi alcuni consigli su come gestire un bambino che mostra sentimenti di rabbia e comportamenti aggressivi leggi l’articolo come gestire la rabbia dei bambini: 4 cose da fare e 4 cose da evitare.
Immagine per gentile concessione di Stefania Scano.
Ciao Silvia,
È un articolo molto interessante che offre innumerevoli spunti di riflessione. Hai focalizzato l’attenzione su una casistica con implicazioni complesse che probabilmente richiedono un supporto specialistico. Mi spiego meglio: la rabbia è un’emozione che tutti conosciamo e fa parte della quotidianità, e i nostri bimbi non esitano a mostrarla appena ne hanno l’occasione. Ma è, forse, un modo per rivendicare il proprio diritto a essere ascoltati o manifestare un disappunto. Come mamma, voglio che mia figlia si esprima e comunichi anche attraverso le emozioni che prova. Ma come aiutarla a gestirle? Come aiutarla ad esprimerla senza dare in escandescenze?
Ciao Francesca,
grazie per il tuo commento. Uno dei prossimi argomenti che tratterò sarà relativo alla gestione della rabbia nei bambini. Tieniti sintonizzata e visita periodicamente il blog per futuri aggiornamenti.