Un cane in casa? “Assolutamente sì, non potrei vivere senza!”, “Non ho tempo ma mi
piacerebbe”… Sono tante le risposte che si possono sentire, di sicuro se chiedessimo ai bambini
tutti direbbero: sìììì! Una cosa ancora più certa sono gli innumerevoli benefici che i cani hanno sui
bambini. In molte famiglie gli animali domestici vengono considerati come dei componenti a tutti
gli effetti.
Per insegnare ai nostri piccoli il rispetto verso il mondo animale e la considerazione per le loro
esigenze possiamo pensare di prendere a casa con noi un cane, che è l’animale domestico per
eccellenza. I cani hanno tanti effetti positivi sulla crescita dei bambini e hanno la capacità di
“modellarne” il carattere.
7 motivi per accogliere un cane in casa
1 Un educatore naturale
I cani insegnano a comunicare meglio e a stare in società. Secondo Mary Renck Jalongo dell’Indiana
University of Pennsylvania il legame tra bambino e animale è fondamentale per lo sviluppo della
comunicazione verbale. Infatti i bambini che stanno a stretto contatto con gli animali presentano un
linguaggio più fluido e hanno meno problemi di balbuzie, proprio perché i bambini tendono a
parlare con i propri amici a 4 zampe.
2 Un compagno di giochi
I cani fanno compagnia ai bambini e mandano via la solitudine, specialmente quando i bambini
sono figli unici. La relazione tra il cane e il bambino è unica, infatti il cane rappresenta un
compagno di gioco con il quale passare il tempo libero e fare passeggiate rilassanti.
3 Sviluppo dell’empatia
I cani hanno un benefico effetto psicologico sui bambini. Il bambino che si occupa di un animale
è più empatico, quindi ha una maggiore capacità di mettersi nei panni degli altri ed è anche più
sicuro di sé. Il fatto che gli animali domestici facciano incrementare la sicurezza nei bambini che se
ne prendono cura è stato dimostrato da un esperimento di Endenburg e Baarda (Università di
Utrecht). Infatti i bambini che avevano convissuto con un animale domestico, dopo nove mesi
avevano ottenuto dei miglioramenti evidenti nella sicurezza in se stessi.
4 Incremento dei buoni valori
I cani insegnano ai bambini le buone maniere, la gentilezza, la sensibilità e il rispetto. I cani sono
un’ottima opportunità per trasmettere ai piccoli il senso di responsabilità. Infatti i
bambini che si occupano del proprio cane sono più responsabili, maturi e meno egoisti. Non a caso
la pet therapy viene utilizzata sempre più spesso sia negli ospedali che nelle scuole.
5 Prime responsabilità
I cani insegnano ai bambini a prendersi degli impegni. Il bambino capirà presto che avere un
animale in casa non significa avere un giocattolo ma vuol dire dedicargli parte della giornata. È
importante che i bambini siano coinvolti anche nella cura della salute del proprio animale
portandolo dal veterinario con i genitori quando necessario.
6 Avere pazienza
Gli amici a 4 zampe insegnano ai bambini ad avere pazienza. Il bambino dovrà avere tanta
pazienza nell’educare il cane a rispettare le regole. Le regole della casa che il bambino insegnerà al
cane insieme ai suoi genitori sono quelle relative alla pulizia, come non sporcare e non fare i
bisogni all’interno degli
appartamenti. Un’altra regola può essere quella di non abbaiare inutilmente per qualsiasi rumore
oppure quella di non toccare e non mordere oggetti appartenenti alle persone. È evidente che la
presenza dell’adulto nella fase di educazione dell’animale è indispensabile.
7 Avvicinarsi al ciclo della vita
I cani possono far imparare ai bambini in modo naturale qualcosa sul ciclo della vita.
Quando un cane partorisce si tratta di un evento, è un momento speciale, utile per capire come
avviene una nascita. La scienza (studio di Endenburg e Baarda dell’Università di Utrecht) sostiene che
i bambini che vivono con un cane dimostrano anche di avere meno paura della morte e riescono ad
accettare più facilmente il momento della perdita.
Ci sono tante specie di cane, ognuna con tratti fisici e caratteriali diversi, quale pensi che idealmente
sia più adatta per il tuo bambino?
Immagine per gentile concessione di Stefania Scano.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!