bugia

Spesso ci lamentiamo che i nostri figli dicono le bugie, invece noi genitori diciamo sempre la verità? La risposta è NO. Allora perché andiamo su tutte le furie quando i nostri bambini non dicono la verità? Sicuramente perché noi genitori ci sentiamo presi in giro, traditi e offesi.


Bisogna considerare però che i bambini che mentono più spesso sono quelli cresciuti in famiglie dove si mente con facilità. Spesso i genitori mentono esageratamente senza curarsi delle conseguenze. Solitamente l’adulto che mente al bambino ricorre alle bugie di comodo o alle bugie a fin di bene. Si tratta di quelle bugie dette non per fare del male ma solo perché si preferisce dare una motivazione diversa da quella reale. Il bambino però non capisce la distinzione tra una bugia che inganna e una bugia detta per toglierci da un pasticcio. Quando il bambino è molto piccolo è convinto che dire bugie sia sempre sbagliato. Altre volte gli adulti mentono per proteggere i figli da situazioni spiacevoli, da crudeltà o ingiustizie.

È risaputo che i genitori rappresentano il più importante modello di vita per i figli. Se noi genitori diciamo spesso le bugie in presenza dei nostri bambini, dobbiamo aspettarci che anche quando loro saranno grandi (particolarmente durante l’adolescenza) ricorreranno a questo tipo di bugie, soprattutto nei nostri confronti. Infatti basta osservare il comportamento dei genitori per poter predire quali bambini diventeranno degli adulti bugiardi. Perciò bisogna essere consapevoli del fatto che raccontiamo tante bugie ai nostri figli. Questa consapevolezza ci servirà per non allentare il rapporto genitori- figli, al contrario per renderlo vero e sincero.

Bisogna sottolineare che mentendo sistematicamente si mandano ai bambini messaggi ambigui e questo significa renderli insicuri e sospettosi. Pensiamo alla confusione che questo genere di comportamento potrebbe creare nei nostri figli.

Dovremmo quindi imparare a non mentire con leggerezza ma solo quando è necessario perché i bambini ricordano sempre le bugie dei genitori che poi vengono smascherate. Vi posso fare un esempio personale: all’età di circa cinque anni avevo un cagnolino al quale ero molto affezionata. Un giorno quando rientrai a casa il cane non c’era più. Mio padre mi disse che il cucciolo era scappato, in realtà poi sentii un discorso tra due suoi amici. Uno di questi riferì all’altro che il cane era stato schiacciato da un autocarro. Ora capisco che mio padre mi disse una bugia per proteggermi dal dolore, ma in quel momento io mi arrabbiai e piansi tanto, non solo perché il cane era morto ma anche perché mi ero sentita tradita proprio da mio padre.

È diversa la situazione del genitore che mente lodando il lavoretto o il disegno del proprio figlio dicendo che è bellissimo quando in realtà è inguardabile. In questo caso si mente per incoraggiare i bambini! Questo può essere considerato un rinforzo positivo e non una menzogna pura.

E voi dite spesso bugie a fin di bene ai vostri figli ? Ricordate qualche bugia detta dai vostri genitori?

2 commenti
  1. Francesca
    Francesca dice:

    Ciao Silvia,
    Essendo cresciuta in una famiglia numerosa ho avuto modo di sperimentare tutti i tipi di bugie: da quelle buone a quelle meno buone, passando per quelle di pura fantasia legate magari alle tradizioni e alle superstizioni popolari. E, naturalmente, ho imparato presto a dire anche io. Durante la mia infanzia le usavo in tutti i contesti: scuola (per non fare i compiti), casa (per evitare che la marachella venisse scoperta), addirittura al catechismo. Insomma una bugiarda con la B maiuscola.
    Oggi che sono madre cerco di essere il più possibile sincera con mia figlia, anche se tante volte la verità è difficile da digerire. Talvolta una bugia risolverebbe la situazione nel breve periodo, ma prima o poi i nodi vengono sempre al pettine. Però posso affermare che alla lunga la verità paga perchè vedo che lei si fida di me, lo sento…. ed è una bellissima sensazione!

    Rispondi
    • Silvia Perseu
      Silvia Perseu dice:

      Ciao, anche a me quando ero bambina scappava qualche bugia. Tutti i bambini prima o poi imparano a mentire, è normale! Ovviamente se i genitori sono generalmente sinceri, i figli mentiranno poco o quasi niente. Ciò che conta di più è proteggere il rapporto di fiducia genitore- figlio. Come hai scritto tu dire la verità ai bambini paga sempre e aggiungo che l’atteggiamento sincero li renderà adulti sicuri di se stessi.

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *