Una delle paure più comuni nei bambini tra i due e i quattro anni è quella del buio. A questa età i bambini non sanno ancora distinguere tra realtà e fantasia, perciò ciò che vedono al buio nella loro camera non sono gli oggetti reali, ma oggetti completamente trasformati che fanno parte della loro fantasia. Al buio tutto sembra diverso, i pupazzi si trasformano in mostri con occhi che fissano il bambino, le tende assomigliano ad un fantasma, i vestiti appesi possono sembrare delle persone cattive.
Come superare la paura del buio
Creare un pochino di luce
È normale che al buio i bambini si sentano spaesati e che perdano l’orientamento. Se a questo si associano anche i brutti sogni, i bambini si sveglieranno all’improvviso spaventati e disperati. Ovviamente chiameranno i genitori, cercheranno il loro conforto e pretenderanno che si accenda la luce. Per rassicurarli possiamo lasciare accesa la luce del comodino oppure possiamo attaccare degli stickers fosforescenti sulle pareti della camera. Facendo un po’ di luce i bambini si sentiranno al sicuro e meno impauriti dai mostri e dai fantasmi, perché in fondo con la luce scompare tutto ciò che fa paura!
Rassicurare il bambino
Poi ci sono da considerare i rumori, di notte ogni minimo rumore è amplificato: il ticchettio della sveglia, la goccia d’acqua che cade sul lavandino, il rumore del frigorifero, qualche oggetto che cade, il rumore degli uccelli sul tetto della casa. Questi rumori possono disturbare il sonno del bambino e possono svegliarlo improvvisamente facendolo sentire impaurito e solo nella sua stanza.
I bambini hanno bisogno di sentirsi dire che la paura è un’emozione che provano tutti, sia gli adulti che i bambini, ma vogliono anche essere rassicurati sentendosi ripetere che la paura si può allontanare con la buona volontà.
Leggergli una filastrocca sulla paura del buio
Ti propongo una mia filastrocca sul buio che può esserti d’aiuto per affrontare questo tema.
Filastrocca del buio
La notte nella mia stanza
vedo delle ombre in lontananza.
Il buio mi fa paura
e aspettare la luce
è una vera tortura.
Quando sento dei rumori
vorrei accanto i miei genitori,
ma poi mi faccio coraggio
e anche il minimo rumore
non mi provoca più timore.
Questa filastrocca può servire per far capire ai bambini che avere paura è normale, ma anche che la paura si può sconfiggere facendo affidamento sul proprio coraggio.
Inoltre dobbiamo incoraggiarli dicendo loro che possono diventare grandi anche superando le cose sconosciute e che fanno paura, proprio come il buio.
E i tuoi figli hanno paura del buio durante la notte?
Immagine per gentile concessione di Stefania Scano.
Molto interessante ,aiuta ha capire tante situazioni che possono capitare nel corso della loro vita,Grazie
Ciao Rita, grazie per il tuo commento, sono contenta che hai trovato utile questo post. Diciamo che la paura del buio è una situazione che noi tutti viviamo da piccoli e che ci può “tormentare” a quell’età. Vedendolo dalla parte di genitore è utile capire cosa prova il bambino e aiutarlo a superare questo piccolo ostacolo, come poi faremo con gli ostacoli via via più grandi. Se hai dubbi o esperienze da condividere non esitare a scrivermi. Un saluto, Silvia.