La rabbia è un’emozione che prima o poi sperimentano tutti gli uomini. È normale provare rabbia, specialmente quando ci si trova in una situazione di stress. La conseguenza della rabbia è solitamente l’aggressività. I genitori devono insegnare ai figli a saper gestire la rabbia per evitare comportamenti aggressivi.

In più è giusto che i bambini apprendano dai genitori strategie di soluzione dei problemi in maniera non violenta. Ricordiamoci che l’aggressività non è l’unico modo di reagire, è solo il più scontato e immediato.

Di seguito elenco una serie di comportamenti da tenere e da evitare di fronte ad un bambino in preda alla rabbia.

Comportamenti sbagliati

Comportamenti giusti

  • Perdere la calma.

Ricordiamoci che se il genitore perde facilmente il controllo della situazione è comprensibile che il bambino si comporterà allo stesso modo. Il nostro obiettivo è quello di tranquillizzarlo, ma non possiamo insegnargli a stare calmo se noi siamo i primi a mostrare agitazione.

  • Mantenere la calma.

Dobbiamo mantenere il controllo anche nelle situazioni che ci appaiono difficili.

  • Punire il bambino.

È sbagliato punire il bambino come persona, invece si dovrebbe attaccare l’azione indesiderata. È stato dimostrato che le punizioni rinforzano e peggiorano il comportamento indesiderato del bambino.

  • Lasciare passare un po’ di tempo prima di intervenire.

La punizione è una delle più comuni reazioni istintive dei genitori, invece sarebbe meglio prendere le distanze per poter reagire in modo più controllato salvaguardando così la relazione genitore-figlio.

  • Utilizzare le minacce.

Le minacce non sono utili perchè il bambino, piano piano si abitua a essere minacciato e a lungo andare le minacce non producono effetti positivi.

  • Enunciare regole chiare e precise.

Quando si stabiliscono delle regole in famiglia devono anche essere rispettate e il bambino deve essere informato delle conseguenze a cui andrà incontro se le regole vengono trasgredite.

  • Reagire in modo impulsivo.

È errato farsi sopraffare dalla collera di fronte ad un comportamento indesiderabile del bambino. Non è possibile però evitare i comportamenti sbagliati dei bambini.

  • Riflettere sui pensieri dannosi e irrazionali.

La rabbia non è scatenata dagli eventi esterni ma dal modo in cui consideriamo questi eventi. Sono i nostri pensieri che creano la rabbia, di conseguenza possiamo scegliere di non arrabbiarci con il bambino.

Arrabbiarsi non fa male se si sa come gestire la rabbia. I bambini imparano a vivere in società osservando il comportamento dei genitori, però è fondamentale che i genitori rappresentino un modello positivo. Il comportamento del genitore influenza quello del figlio e viceversa.

Immagine per gentile concessione di Stefania Scano.