La parola vacanza evoca un sentimento positivo, tanto positivo che non ha neanche
bisogno di spiegazioni. E se ci aggiungessimo un’alimentazione semplice e sana per i
nostri figli, non sarebbe il top?
In questo articolo troverai dei consigli utili per stare sereni in vacanza, prevenire
l’obesità e due giochi per invogliare i bambini a mangiare cibi salutari.
Risponderò alle domande più frequenti che si pongono i genitori riguardo
all’alimentazione in vacanza.
Le domande più frequenti sulla corretta alimentazione in spiaggia
Qual è la colazione ideale per i bambini prima di andare in spiaggia?
Il tipo di colazione da proporre ai bambini prima di andare in spiaggia non è tanto
diversa da quella che si fa a casa durante il periodo invernale.
L’alimentazione a colazione deve comprendere tutti i principi nutritivi. In Italia siamo
abituati a consumare per colazione tanti zuccheri. La colazione sana dovrebbe
comprendere sia zuccheri semplici che complessi, ricordati però di offrire al tuo
bambino zuccheri complessi in quantità maggiore. Sono da preferire gli zuccheri
complessi in quanto quelli semplici sono a rapido assorbimento, quindi andrebbero
limitati proprio perché saziano subito ma poi dopo nemmeno un’ora il bambino ha di
nuovo appetito.
Consiglio di evitare di fare colazione al bar per la fretta, o almeno evitare di farla
proprio tutti i giorni.
Di solito il bambino che non fa una colazione corretta appartiene ad una famiglia che
non ha l’abitudine di fare una colazione corretta.
Esempio per consumare una colazione sana: -un pezzo di torta preparata in casa con
ingredienti sani
-latte con cereali
-yogurt con pezzi di frutta
-macedonia di frutta oppure spremuta d’arancia, oppure frullato di frutta
Al mare, quando possiamo proporre la frutta ai bambini? Per merenda o anche
durante il pranzo?
Al mare bisogna evitare, tra un bagno e l’altro, gli spuntini fatti di merendine o snack
già pronti, sono deleteri per l’organismo, fanno ingrassare e non nutrono l’organismo.
Se hai dei dubbi su che cosa proporre ai tuoi figli, affidati sempre alle etichette degli
alimenti. Nelle etichette c’è scritto che cosa troverai dentro quell’alimento, cioè tutti
gli ingredienti e tutti i conservanti, i coloranti e gli antiossidanti presenti. Per questo,
portare in spiaggia qualcosa di più sano come la frutta è l’ideale. La frutta è meglio
consumarla con la buccia (per mantenere le vitamine e i sali minerali) e in questo
caso deve essere acquistata bio. Meglio proporla per merenda che durante il pranzo.
Possiamo portare in spiaggia panini con insaccati, veloci da preparare?
I panini con insaccati sarebbe opportuno includerli nel menu una volta ogni tanto,
non tutti i giorni. Sicuramente è meglio proporre ai bambini cibi che rispecchiano il
loro gusto e non obbligarli a mangiare pietanze che non gradiscono. Quindi sarebbe
meglio equilibrare i cibi sani con i gusti dei nostri piccoli. L’ideale sarebbe portare in
spiaggia i loro piatti preferiti, infatti per i bambini mangiare deve essere anche un
piacere! Evitiamo di far odiare loro il cibo.
Con la buona volontà, si possono mettere in pratica le buone abitudini alimentari
anche quando si è in vacanza? Qualche consiglio su cosa preparare per fare un pranzo bilanciato.
Il segreto per mettere in pratica le buone abitudini alimentari in vacanza è mangiare
in modo vario. Conosco genitori che preparano un’insalata di riso per il pranzo di
tutta la settimana in spiaggia. Oltre ad essere monotono, mangiare sempre gli stessi
alimenti non fa bene all’organismo e all’umore. Se hai delle difficoltà nella
pianificazione del menu settimanale ti consiglio di prepararti una tabella settimana
per settimana e stare attento ad inserire con cura tutti i principi nutritivi. Ad esempio,
al posto dell’insalata di riso si può variare inserendo nel menu la pasta, il pane,
oppure mais o avena. Da preferire cibi semplici e naturali con pochi condimenti. Lo
stesso discorso vale per il secondo piatto. È opportuno alternare le proteine, quindi al
posto della carne si può portare l’uovo, il pesce, oppure proteine vegetali.
Per chi segue un’alimentazione vegetariana, va bene proporla anche per i bambini
in spiaggia?
I vegetali non dovrebbero mai mancare in spiaggia! Questo vale sia per le persone
vegetariane che non vegetariane. È importante scegliere tante varietà diverse di
verdure. In spiaggia sarebbe meglio portare verdure crude che mantengono meglio le
proprietà, inoltre sono facili da preparare e da trasportare rispetto alle verdure cotte.
La verdura va inserita soprattutto durante il periodo estivo, anche perché con il caldo
si suda tanto, si perde tanta acqua e l’organismo ha bisogno di almeno un litro e
mezzo di liquidi per essere reidratato. Questi liquidi si possono introdurre non solo
con l’acqua ma anche con frutta e verdura. In spiaggia è facile portare verdura come
cetrioli, carote, pomodorini, sedano, finocchio: si possono dividere in pezzi grandi e
il bambino li può sgranocchiare facilmente senza sporcarsi.
I bambini al mare sono molto affamati e chiedono spesso il cibo. Come gestire la
situazione? Ogni quanto tempo possono mangiare?
Se ti trovi nella situazione in cui i bambini richiedono di mangiare spesso,
offrigli frutta e soprattutto verdura. Oltre ai pasti principali è raccomandato
fare due merende, una la mattina e un’altra il pomeriggio. È vero che al mare i
bambini sono molto affamati ma non devono mangiare ogni cinque minuti!
Ti propongo due giochi utili per coinvolgere e tenere impegnati i bambini e per fare
in modo che non richiedano cibi poco salutari. In questo modo i bambini si divertono
e vengono alimentati nella maniera più corretta.
Il primo gioco consiste nell’identificare il nome della frutta o della verdura proposta.
Un bambino viene bendato con un fazzoletto. Un altro bambino mette in un
contenitore (aiutato da un adulto) almeno 5 tipi di frutta o verdura. Il primo bambino
pesca dal contenitore un frutto o una verdura e con il tatto e l’olfatto deve indovinare
di cosa si tratta. Dopo aver indovinato, può procedere a mangiare il cibo pescato. A
turno tutti i bambini verranno bendati e potranno partecipare al gioco.
Nel secondo gioco un bambino va bendato e a turno un altro bambino gli dovrà
offrire un pezzo di frutta o di verdura. Il bambino bendato dovrà assaggiare e
indovinare di che tipo di frutta o verdura si tratta. Vince il bambino che indovina più
cibi.
Hai qualche segreto da condividere per un’ alimentazione corretta durante le vacanze? Scrivi qui sotto la tua esperienza.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!