I valori sono tra le caratteristiche che trasmettiamo volontariamente o involontariamente ai nostri figli. Per esempio, l’ottimismo e il coraggio sono importanti per vivere la vita al massimo e per cogliere tutte le opportunità, mentre il rispetto e la generosità sono indispensabili per una integrazione completa e soddisfacente nella società.
I dieci valori che ho scelto sono a mio avviso interconnessi, si collegano l’uno con
l’altro.
Ti starai chiedendo qual è il modo migliore per trasmettere i valori della vita a tuo
figlio. È molto semplice, dando il buon esempio! In questo articolo troverai degli
spunti su alcuni atteggiamenti pratici da adottare che potranno aiutarti a trasferire a
tuo figlio i valori principali per vivere una vita serena e appagante.
I 10 valori che puoi trasmettere attraverso il buon esempio:
1 Ottimismo
A mio parere l’ottimismo è uno dei valori più importanti da trasmettere ai figli,
semplicemente perché rappresenta la chiave per affrontare nel modo migliore le
difficoltà della vita. Sapevi che l’ottimismo è contagioso? Quindi, se tu hai un
atteggiamento mentale positivo nei confronti degli eventi e delle persone, sicuramente tuo figlio sarà contagiato dal virus dell’ottimismo e avrà tantissime probabilità di essere una persona ottimista.
2 Pace
Essere una persona pacifica non significa che si debba essere per forza un individuo
passivo e non aver mai vissuto l’esperienza del litigio. Bisogna accettarlo, il litigio fa
parte della vita e non si dovrebbe mai insegnare ai bambini a soffocare i conflitti.
Trasmettere il valore della pace significa educare i bambini a risolvere i conflitti in
maniera non violenta. Ricordalo sempre, la palestra migliore per far allenare i
bambini a litigare bene è la famiglia! Se in famiglia si litiga in maniera adeguata i
bambini sapranno risolvere pacificamente i conflitti con gli amici e quando saranno a
loro volta adulti sapranno risolvere eventuali conflitti con il partner e con i colleghi di
lavoro.
3 Rispetto
Il rispetto è uno dei valori fondamentali che farà di tuo figlio un individuo sensibile e
altruista. Rispettare gli altri significa saper convivere e sapersi relazionare
positivamente. Il rispetto deve essere relativo, in primis, alle persone ma anche
all’ambiente in cui si vive. Oggigiorno si sente tanto parlare di educazione ambientale
e di riduzione dell’inquinamento. A tal proposito i genitori hanno il compito di
trasmettere ai propri figli la protezione verso il proprio ambiente. Se ad esempio i
bambini osservano i genitori che raccolgono la spazzatura in montagna dopo una gita,
se raccolgono i bicchieri e le bottiglie di plastica vuote dopo aver trascorso la
giornata in spiaggia, saranno propensi a ripetere quel tipo di atteggiamento corretto.
4 Onestà
L’onestà è quel valore che riguarda la trasparenza. Puoi insegnare a tuo figlio ad
essere trasparente per fare di lui un cittadino corretto. Ogni giorno puoi compiere
azioni che non danneggino gli altri, in modo che tuo figlio non incontri nella sua vita
la strada della delinquenza. È naturale che genitori che delinquono avranno
probabilmente futuri figli delinquenti. Per sviluppare l’onestà puoi incoraggiare tuo
figlio a dire e difendere la verità a tutti i costi, ad essere coerente nelle azioni, a non
cedere ad ingiustizie e ricatti.
5 Gratitudine
La gratitudine è quel valore che permette a tuo figlio di essere una persona
riconoscente. Sapevi che la maggior parte delle persone di successo mette al primo
posto nella scala dei valori proprio il valore della gratitudine? Comincia tu a
ringraziare, ad apprezzare i favori che le altre persone ti fanno, ad essere grato per le
piccole o grandi cose che hai o che ti hanno donato. Inizia ad essere consapevole
delle cose o parole buone che ricevi ogni giorno dagli altri. Un bambino grato sarà un
adulto felice, non darà niente per scontato, darà importanza a ciò che ha e non a ciò
che gli manca.
6 Coraggio
Il coraggio è quella capacità di affrontare le paure e le difficoltà che inevitabilmente
si presentano nel corso della crescita. Il coraggio è collegato alla responsabilità,
infatti per prendersi le responsabilità ci vuole sempre una buona dose di coraggio.
7 Collaborazione
Insegnare al proprio figlio il concetto di collaborazione è utile perché il bambino
quando sarà adulto si troverà nella condizione di imitare il comportamento dei
genitori e creerà una famiglia nella quale ci sarà la parità dei ruoli. Il messaggio
importante da trasmettere è questo: i compiti in una famiglia vanno sempre ripartiti in
quanto saper collaborare significa anche saper rispettare gli altri.
8 Generosità
Credo che la generosità sia uno dei valori più difficili da trasmettere nella società
odierna. Solitamente si dona qualcosa aspettando qualcos’altro in cambio, un
vantaggio o una ricompensa. Per fare in modo che tuo figlio sia generoso è
importante donare in modo incondizionato, condividere i cibi, offrire qualsiasi cosa alle persone che ci stanno intorno. La generosità migliora la vita dei bambini e in generale
rende più felici tutte le persone che hanno un animo generoso.
9 Responsabilità
I bambini che sono stati spinti ad essere responsabili, da adulti saranno sicuramente dotati non solo di autonomia ma anche di buon senso. Per rendere i bambini responsabili si possono assegnare loro piccoli compiti da svolgere in famiglia, si
possono coinvolgere e interpellare nelle decisioni familiari, dando loro voce in
capitolo, di conseguenza si sentiranno importanti e più responsabili perché trattati
come un adulto.
10 Uguaglianza
L’uguaglianza è un valore che dovresti tener sempre presente nell’educazione di tuo
figlio. Sostengo questo perché ritengo sia fondamentale far comprendere a tuo figlio
che non può esistere la superiorità di qualcuno a discapito di un altro. Siamo persone
diverse nell’aspetto e nelle caratteristiche, ma siamo comunque sempre degli esseri
umani con la stessa dignità. Con piccoli esempi puoi far capire a tuo figlio che
maschi e femmine sono profondamente diversi fisicamente gli uni dagli altri, ma devono essere uguali dal punto di vista dei diritti. Un altro esempio può essere
quello relativo al colore della pelle, quello delle diversità religiose, delle diversità di
pensiero in ambito politico. Un altro tasto su cui far leva potrebbe essere quello
relativo all’eliminazione delle differenze nel mondo del lavoro sensibilizzandoli sulla
questione “lavori da uomini e lavori da donne”.
La lista completa dei valori è sicuramente lunga e ogni genitore ha i suoi preferiti. Qual è il valore più importante per te? Con quali azioni lo trasmetti a tuo figlio?
Immagine per gentile concessione di Stefania Scano.