Bugie-bambini

La bugia è un argomento che mette in crisi la maggior parte dei genitori. Molto spesso non sai come agire quando tuo figlio dice una bugia e questo accade anche perché quando si parla di metodi disciplinari gli esperti non concordano su tutto e non danno chiare direttive sui comportamenti da attuare. Ci sono però degli aspetti che mettono tutti d’accordo.

Gli psicologi parlano di bugie nel vero senso della parola solo dopo i 5 anni di età, perciò i bambini in età prescolare non sono capaci di mentire nel senso letterale del termine. I genitori tendono a pensare che i bambini che dicono bugie abbiano problemi e che debbano essere fermati! In primis devi accettare il fatto che quasi tutti i bambini piccoli mentono e poi devi rassicurarti con il fatto che essi mentono esclusivamente perché sono ingenui e pensano di essere sempre creduti, non perché sono cattivi o hanno problemi particolari.

Qual è il periodo ideale per educare i bambini alla sincerità? Secondo gli psicologi dai 2 ai 5 anni, infatti è a quell’età che cominciano a mentire deliberatamente.

Alcuni consigli su come agire di fronte ad una bugia:

1. Agisci sul fatto e non sulla bugia

Bisogna dare al bambino il messaggio che ciò che è sbagliato non è lui ma il suo comportamento.

2. Non chiamarlo mai “bugiardo”

Ripetendogli continuamente che è un bugiardo potrebbe convincersi di esserlo davvero e crearsi un’immagine negativa di se stesso. Evita quindi di affibbiargli delle etichette dalle quali difficilmente si libererà. Non ricordargli quindi ogni volta ciò che è accaduto, è meglio accantonare l’argomento e andare avanti.

3. Evita di umiliarlo in pubblico e di punirlo

È controproducente aggredire il bambino e cercare di smascherare a tutti i costi la sua bugia. Non è utile mostrare rabbia e perdere il controllo, soprattutto punirlo per la menzogna detta. Le punizioni non servono a far desistere il bambino dal raccontare bugie. Piuttosto spiegagli che hai preso un determinato provvedimento come conseguenza della sua azione sbagliata.

4. Non minacciarlo quando scopri una bugia

Con le minacce potresti ottenere l’effetto opposto, di conseguenza il bambino, la volta successiva, potrebbe mentire di più.

5. Prova ad andare oltre la bugia e ad interpretare il significato

Un buon genitore dovrebbe cercare di capire quale è il motivo che spinge il bambino a mentire.

6. Evita gli interrogatori

Quando scopri qualche marachella non fargli mille domande per di più provocatorie, esse predispongono alla bugia perché presuppongono un colpevole. Il bambino si accorge che è posto sotto accusa, di conseguenza tende a mettersi sulla difensiva e non risponde oppure continua a raccontare bugie.

7. Mostra approvazione di fronte alla verità

Fai sapere al tuo bambino che sei contento quando racconta la verità e che non vuoi che dica le bugie. Fagli sentire che hai fiducia in lui e che gli vuoi bene lo stesso anche quando dice qualche bugia. Ciò che devi mettere al centro del discorso non è l’amore che provi verso il bambino ma il comportamento che adotta, che può essere giusto o sbagliato.

8. Sii sincero con tuo figlio

Astieniti dal dire bugie in sua presenza. Ricordati che il bambino impara a mentire a casa, infatti i bambini che mentono più di altri hanno genitori che dicono bugie.

9. Ricorda al bambino quali sono le regole familiari

Sottolinea spesso che in famiglia non sono ammesse le bugie e fagli notare dove ha sbagliato.

E tu come gestisci le bugie di tuo figlio?

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *