“Deve arrivare un fratellino, wow che emozione!”
Ma tu sai che nel momento in cui nascerà, prenderà parte delle attenzioni che prima erano dedicate esclusivamente al primogenito. Sai quindi che potranno nascere dei sentimenti di gelosia verso il nuovo arrivato. Questa è una delle paure più comuni nei genitori che aspettano un secondo figlio.
L’atteggiamento dei genitori influisce sul modo che adotta il bambino per superare la gelosia nei confronti del fratellino. Sono i genitori i responsabili della gelosia del bambino, nel senso che il bambino si sente abbandonato e tradito proprio dalla madre e dal padre. Quando nasce il fratellino, il primogenito realizza che i genitori non sono più tutti suoi, che deve dividere l’affetto e le coccole dei genitori con un’altra persona. Quindi il bambino rivolge inconsapevolmente tutta la sua aggressività verso il nuovo nato, anche se in realtà i “colpevoli” di tutto il suo dolore sono i genitori.
10 “trucchetti” per preparare il bambino all’arrivo del fratellino e attenuare la sua gelosia
- se il bambino ha avuto poche possibilità di vedere un neonato, sarebbe meglio portarlo a conoscerne qualcuno, così potrà capire come sarà fatto il suo fratellino e come si comporterà
- coinvolgere il bambino nei preparativi per accogliere il neonato (comprare l’abbigliamento e sistemarlo nella cameretta, preparare la culla e la stanza), in questo modo si sentirà utile e importante
- far toccare la pancia della mamma al bambino e renderlo partecipe della progressione della gravidanza facendolo anche assistere alle ecografie periodiche
- coinvolgerlo nella scelta del nome, è giusto che anche lui esprima la sua preferenza
- preparare il bambino al fatto che quando nascerà il fratellino la mamma dovrà assentarsi per qualche giorno, in questo modo non vivrà l’assenza della madre come un abbandono
- sistemare gli oggetti e i giocattoli del bambino in uno spazio tutto suo e come preferisce lui; così facendo il bambino non percepirà il suo spazio come invaso dalle cose del neonato
- in questo periodo delicato si devono evitare i cambiamenti come traslochi o trasferimenti in altre scuole, in quanto il bambino deve compiere già uno sforzo enorme per adattarsi alla nuova situazione
- evitare di far sentire il bambino messo da parte, facendolo sentire al centro dell’attenzione e dedicandogli il tempo che lui desidera
- se il bambino manifesta rabbia, dobbiamo dirgli che comprendiamo il suo stato d’animo e che è normale provare gelosia in situazioni del genere
- i genitori dovrebbero evitare di fare qualsiasi tipo di paragone tra i fratellini (per es. “tuo fratellino è molto bravo, perché tu fai sempre il monello?”)
Per aiutare il bambino ad esprimere i sentimenti e tutta la sofferenza possiamo provare anche a leggergli una filastrocca:
FILASTROCCA DELLA SORELLINA
Sei arrivata come il vento
ed io non ero molto contento
Quando mamma e papà ti hanno preso in braccio
ho pensato “ed io che faccio?”
Prima di vederti ho fatto un lungo pianto
e ad abituarmi a te ci ho messo tanto
Mi sembravi un po’ smorfiosa
ma poi un giorno ti ho visto bella come una rosa
E oggi voglio gridare a tutto il mondo
che sei la migliore sorellina,
sei e sarai solo mia.
Due consigli di lettura sul tema della gelosia tra fratelli:
-
- La luna di Luca
- Voglio una sorellina
Immagine per gentile concessione di Stefania Scano.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!