Ti è capitato di sentirti completamente appagato e sereno in famiglia? Sicuramente sì, almeno in più occasioni. Un genitore è felice quando riesce a dedicare tempo ai propri figli, alla coppia, a se stesso e ai propri doveri.
Non sempre la situazione è così rosea, quindi a volte è necessario ripianificare le giornate trovando un bilanciamento tra figli, persona amata, lavoro e se stessi, senza trascurare nessuno di questi.
I figli sono molto impegnativi e prendono molte energie ai genitori, perciò quando si è nervosi, stanchi e stressati sarebbe meglio prendersi una pausa e dedicare un pochino del tempo settimanale a se stessi e alla coppia. Di solito chi ha figli trova delle scuse pronunciando frasi come “non ho tempo”, “la mia giornata è piena di impegni e non riesco a ritagliarmi dei momenti solo per me.”
Invece il genitore dovrebbe prendere consapevolezza del fatto che fare qualcosa per sé e per la coppia fa bene a tutta la famiglia; infatti, tornando a casa più calmo e rilassato, sarà una persona più serena, più carica di energia e di conseguenza anche un genitore felice.
Ecco 5 suggerimenti per essere un genitore felice:
1 Dedicare più tempo alla coppia
Quando si hanno figli il tempo che si investe sulla coppia è minore rispetto ad un tempo, perciò i due partner hanno bisogno di sperimentare nuovi modi di stare insieme, anche da soli. Per preservare l’intimità ogni tanto è bene uscire soli per cena, vedere un film, fare qualche viaggio.
2 Dialogare nella coppia
Per dialogo si intende non solo raccontarsi la giornata trascorsa ma anche confrontarsi. Nel confronto i coniugi dovrebbero provare ad esprimere prima i pensieri positivi che si hanno sul partner e solo dopo quelli negativi.
3 Saper litigare
Il confronto a volte porta al litigio. Le coppie troppo silenziose, che non hanno opinioni contrastanti non esistono nella realtà, o se esistono non sono coppie felici. I bambini, per crescere sereni, non hanno bisogno di genitori che vanno sempre d’accordo su tutto e che non litigano tra loro. Ci sono anche coniugi che non litigano mai per evitare il conflitto, ma il conflitto si può solo rimandare e non evitare del tutto. Perciò i genitori dovrebbero insegnare ai propri figli come si litiga costruttivamente, dando il buon esempio.
4 Coltivare le amicizie
Per ogni individuo è fondamentale avere qualcuno con cui confidarsi. Gli amici permettono di prendere una boccata d’aria dopo una settimana stressante di lavoro e di impegni familiari. Con gli amici si può scherzare e ci si può divertire “staccando completamente la spina”. Frequentare amici sia da soli che in coppia fa bene sia alla relazione che al clima familiare.
5 Ritagliarsi i propri spazi
Una mamma e un papà sono dei genitori ma sono anche delle persone che hanno i propri bisogni. Un genitore dovrebbe dedicare qualche ora della settimana a se stesso per preservare il proprio benessere. Alcune attività per stare lontani dallo stress familiare sono: leggere un libro, fare shopping, fare passeggiate immersi nella natura, ascoltare musica, fare un bagno rilassante. Altri modi per curare la propria persona sono gli appuntamenti nei centri estetici (per esempio fare periodicamente un bel massaggio rilassante), oppure gli sport sono un ottimo modo per scaricare la tensione accumulata durante la giornata lavorativa. Prendersi dei momenti e delle piccole pause per se stessi giova al benessere della coppia e di conseguenza ha ripercussioni positive anche sui figli.
E tu, ritieni di essere un genitore felice?
Immagine per gentile concessione di Stefania Scano.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!