Tuo figlio sta crescendo ed è arrivato anche il momento di decidere quale sport praticare.
Oggigiorno è possibile scegliere tra tantissime attività per cui è fondamentale aiutarlo a decidere
quale o quali sport lo faranno divertire di più.
Molto spesso i bambini decidono di praticare uno sport “per tradizione”, perché è più facile e conveniente seguire lo sport dei fratelli o dei genitori. Spesso i media condizionano la scelta, un esempio classico è dato dal calcio che è dominante in TV non solo in Italia ma in tutta Europa.
Il calcio coltiva lo spirito di gruppo e si può praticare ovunque, il ciclismo tempra il carattere e richiede tanto allenamento; tante sono le possibilità ma la cosa più importante è che tuo figlio segua uno sport adatto a sé, che lo aiuti nella crescita sia mentale che
fisica.
Elementi da considerare per scegliere lo sport
Un bambino dovrebbe scegliere lo sport in base al proprio gusto, allo stato di salute e al tipo di
fisico, oltre che al proprio carattere. In base al proprio carattere egli potrà scegliere tra sport solitari
o di gruppo e non sempre il primo sport praticato sarà quello definitivo, perciò è importante provare
più di uno sport per capire le proprie preferenze.
I bambini possono scegliere oggi tra tantissimi sport, quello più praticato è il calcio. Altri sport che raccolgono maggiori favori sono il tennis, la ginnastica, il nuoto e la pallavolo. Il bambino di oggi ha la disponibilità economica di praticare sport che fino a qualche tempo fa erano riservati ad un ristretto numero di atleti, come lo sci, il golf, il canottaggio, il surf e l’equitazione.
I genitori investono nelle attività sportive dei figli sia in termini di tempo
che di denaro. Molto spesso, però, lo sport viene interpretato dai genitori unicamente come
competizione, ma in questo modo viene privato ai bambini il piacere dell’attività ludica. Per
comprendere se tuo figlio ama lo sport che sta praticando assicurati che stia frequentando gli
allenamenti sempre con piacere e interesse.
Quale sport scegliere?
I bambini si avvicinano ad una attività piuttosto che a un altra in base alla struttura della propria
personalità. Non esiste uno sport migliore di un altro, esiste uno sport che meglio si adatta alle
caratteristiche di ogni bambino.
Si distinguono delle caratteristiche generali nei bambini che decidono di praticare un determinato sport:
Il calcio
Uno degli sport più conosciuti e più praticati al mondo. Il molti paesi è considerato lo sport
per eccellenza proprio perché molto popolare tra gli adulti. I bambini subiscono l’influenza
dell’ampio spazio che la TV dedica al calcio e sanno che i calciatori vengono pagati molto bene. Il
calcio è comunque considerato uno sport positivo. Secondo alcuni psicologi anche i ruoli dei
calciatori possono dire tanto sul carattere dei nostri bambini. Per esempio chi sceglie di fare
l’attaccante è solitamente un bimbo infantile e individualista, esibizionista ed esuberante. I difensori
invece sarebbero più sicuri, più stabili emotivamente e soprattutto più responsabili. Il portiere viene
considerato caratterialmente coraggioso, con uno spiccato equilibrio emotivo e sicuro di se stesso.
La pallavolo
Questo sport può essere praticato dai bambini che amano la collaborazione, in quanto
permette a tutti i giocatori di partecipare attivamente al gioco. I pallavolisti solitamente si sentono
gratificati proprio perché il gioco prevede la rotazione dei ruoli e lo scambio continuo delle
posizioni.
La pallacanestro
La pallacanestro presuppone intelligenza e ingegnosità, è uno sport adatto a chi
possiede coordinazione, velocità e una buona prontezza di riflessi. Il basket tende ad eliminare i
giocatori che non presentano rapidità nelle decisioni e che mostrano difficoltà ad adattarsi alle
nuove situazioni.
Il ciclismo
Chi sceglie questo sport è spesso un bambino introverso, tenace e disposto a sopportare
le fatiche delle gare. Sembra che la personalità del ciclista sia caratterizzata dalla capacità di
soffrire.
L’atletica leggera
I bambini che scelgono come sport l’atletica leggera sono soggetti che hanno
avuto il dono della velocità. Essendo la velocità una qualità innata, non ha bisogno di allenamenti
duri e faticosi e i bambini non hanno bisogno di essere eccessivamente motivati per proseguire nello
sport. I bambini che decidono di intraprendere questo tipo di sport sono, secondo gli studi,
solitamente estroversi, capricciosi e impulsivi.
Il nuoto
I bambini solitamente sono motivati al nuoto perché amano l’acqua. I nuotatori sono
sicuri, con un livello medio di autostima e non presentano difficoltà nella concentrazione.
Il tennis
Sport praticato solitamente da persone con una certa disponibilità economica, come il
nuoto, l’equitazione, la vela. I bambini tennisti amano concentrarsi e amano la disciplina.
Quest’attività richiede coordinazione e prontezza dei riflessi.
La ginnastica ritmica e artistica
I bambini che praticano questi sport presentano un forte senso
del dovere e molta ambizione. Sono bambini molto motivati, intelligenti ma anche molto ansiosi se
partecipano alle gare.
E tuo figlio ha deciso quale sport praticare? Quale gli consigli?