Quando è tempo d’esami capita che i nostri figli siano più stressati e ansiosi del solito. In realtà, una
giusta dose di ansia rientra nella normalità ed è anche positiva. Quando invece i livelli di ansia
sono eccessivi bisogna intervenire, perché troppa ansia potrebbe compromettere l’andamento
dell’esame. Continua a leggere
Un argomento che mi piace tantissimo è la lettura, perciò questa parte l’ ho voluta dedicare alla lettura nei bambini e ragazzi. Qual è il miglior modo per scrivere su questo bellissimo argomento? Andiamo direttamente a intervistare una persona speciale che ogni giorno consiglia bambini e ragazzi sulla scelta dei libri, importantissimi strumenti per la mente dei nostri piccoli. Continua a leggere
Molti bambini e ragazzi hanno la cattiva abitudine di non fare la prima colazione, e la responsabilità non è soltanto la loro ma soprattutto dei genitori. Quali sono i motivi per i quali i nostri figli non mangiano al mattino? Alcuni sostengono di non avere abbastanza tempo, altri dicono che non mangiano a colazione perché vogliono dormire di più, altri riferiscono che non sentono lo stimolo della fame. Queste sono solo scuse! Per fare ogni giorno una buona colazione basta organizzarsi. Continua a leggere
L’abuso sessuale è un tema difficile da affrontare poiché molti genitori si rifiutano di parlarne apertamente, sia per la vergogna sia per la situazione di disagio che si potrebbe creare. Se in passato non si parlava dell’argomento, questo non significa che anche oggi non se ne debba parlare. Per prevenire l’abuso, invece, i genitori devono conoscere l’argomento e soprattutto devono essere in grado di affrontare il problema. Il ruolo dei genitori è non solo quello di proteggere i figli, ma soprattutto quello di fornire loro strumenti necessari per difendersi. Mettendo in guardia un bambino c’è la possibilità di poter evitare violenze e abusi, infatti il bambino che sa come ci si deve comportare in una determinata situazione sarà anche preparato a reagire meglio. Continua a leggere